UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SIENA

FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA - SEDE DI AREZZO

 

 

CORSO DI LAUREA IN LETTERE

TESI IN LETTERATURA ITALIANA

 

tiffany and co

 

 

 

IL   FERMO E LUCIA O IL TESTAMENTO TRADITO

 fermoelucia.JPG (114775 byte)

IMMAGINE di FERMO e LUCIA disegnata dalla Prof.ssa Lelia Burroni

 

 

 

      Candidato :                                                                    Relatore:

Massimiliano Badiali                                                        Ch.mo Prof.

 Matr. n. 560100578                                                       Andrea Matucci

 

 

 

 

 

 

ANNO ACCADEMICO 2001-2002

 

                                                                                           

A Marilena

 Martinelli in Fabbroni

                                                                                                                                               16 luglio 1948- 6 maggio 2002

 

 

Solo chi hai amato

ha conosciuto il calore

della tua bontà

infinitamente grande

come il tuo animo.

                                                                                                                                                M.B.

 

 

 

 

INDICE

 

 

ABBREVIAZIONI                                                                                            p.   6

PREMESSA                                                                                                       p.   7           

 

INTRODUZIONE: MANZONI, IL ROMANZO STORICO

1. Carenze…letterarie                                                                                          p.  11

2. Fuochi incrociati                                                                                              p.  21                                      

3. Il romanzesco                                                                                                   p.  31

 

PARTE PRIMA: FERMO E LUCIA O IL TESTAMENTO TRADITO

CAPITOLO I: LA GENESI DEL FERMO E LUCIA

1. La strada del romanzo                                                                                       p.  42

2. Le risorse del romanzo                                                                                      p.  49

2. Genesi del Fermo e Lucia                                                                                 p.  53

CAPITOLO 2: ASPETTI CRITICI SUL FERMO E LUCIA

1.      La questione del titolo                                                                                     p.  58

2.      Fermo e Lucia: romanzo o brogliaccio del romanzo ?                                    p.  63

3.      Fermo e Lucia o il testamento tradito                                                              p.  68

4.      La lingua del Fermo e Lucia                                                                            p. 72

CAPITOLO 3: MANZONI E IL FERMO E LUCIA

1.      Fonti romanzesche del Fermo e Lucia                                                             p. 74

2.      La gestazione interna al Fermo e Lucia                                                           p. 79

CAPITOLO 4: FERMO E LUCIA E LA STORIA

1.      Le introduzioni al romanzo                                                                              p. 87   

2.      La concezione della storia nel romanzo                                                           p. 92    

 

PARTE SECONDA: IL FERMO E LUCIA

CAPITOLO 1: IL PRIMO TOMO DEL FERMO E LUCIA

1.      Agenti dell’azione romanzesca                                                                        p. 99

2.      La fabula del primo tomo                                                                               p. 101   

CAPITOLO 2: IL SECONDO TOMO DEL FERMO E LUCIA

1.      Romanzesco e intreccio del secondo tomo                                                     p. 106

2.      Il demonio a Monza                                                                           p. 113

3.      Il serpente in  monaca                                                                                                p. 117

4.      Il risveglio                                                                                                       p. 127

5.      Rapimento e prigionia                                                                                    p. 137

6.      Il conte del Sagrato                                                                                         p. 143

7.      La notte del Conte                                                                                          p. 147

CAPITOLO 3: IL TERZO TOMO DEL FERMO E LUCIA

1.      La conversione del Conte                                                                               p. 151

2.      Il curato cuor di leone                                                                                     p. 154

3.      La poveretta                                                                                                    p. 156

4.      Fermo a Milano                                                                                              p. 159

CAPITOLO 4: IL QUARTO TOMO DEL FERMO E LUCIA

1.      L’orrore della peste                                                                                          p. 170

2.      La morte di don Rodrigo                                                                                p. 174

3.      Fermo e Lucia                                                                                                 p. 180

CAPITOLO 5: APPENDICE DI IMMAGINI                                                    p. 186

 

PARTE TERZA : FERMO E LUCIA E PROMESSI SPOSI

CAPITOLO 1: VERSO I PROMESSI SPOSI

1.      La revisione del Fermo o la questione di coscienza                                       p. 189

2.      Dal Fermo e Lucia a I Promessi Sposi                                                           p. 205

CAPITOLO 2: PER UN CONFRONTO FRA IL FERMO E LUCIA E I PROMESSI SPOSI

1.      Dal bardo epocale al romanzo universale                                                       p. 214

2.      Dal romanzo sociologico a quello antropologico                                           p. 220

3.      Dalla “provvida sventura” alla Provvidenza                                                  p. 222

4.      Differenze e consonanze di stile                                                                     p. 229

5.      Tempo del Novel e tempo del Romance                                                         p. 236

CAPITOLO 3: I PERSONAGGI PRINCIPALI NEL FERMO E LUCIA E NEI PROMESSI SPOSI

1.      I personaggi                                                                                                    p. 245

2.      La donna e l’amore                                                                                         p. 248

3.      Fermo e Renzo                                                                                                p. 250

4.      Lucia                                                                                                               p. 253

5.      Padre Cristoforo                                                                                              p. 257

6.      Don Abbondio                                                                                                p. 261

7.      Don Rodrigo                                                                                                  p. 264

8.      La monaca di Monza                                                                                      p. 268

9.      Il Conte del Sagrato e l’Innominato                                                              p. 270

10. Il Cardinal Borromeo                                                                                      p. 273

11. Don Ferrante                                                                                                   p. 275

 

APPENDICE: CAMBIAMENTI DI VISIONE  SUL ROMANZO                       

 

 

BIBLIOGRAFIA

I.                     Edizioni delle opere di Alessandro Manzoni                                            p. 300

II.                  Studi specifici                                                                                            p. 301

                                                                                                            

PREMESSA

E’ ormai un fatto acquisito e generalmente condiviso dalla critica che la prima stesura del capolavoro manzoniano si intitolasse Fermo e Lucia. Non è nelle intenzioni di questa ricerca l’offrire un’entusiastica rivalutazione del testo manzoniano, senza individuarne una specie di itinerario, che lungi dall’esaurire la ricerca in questo campo, vuole offrire un contributo al fine di sollecitare ulteriori quesiti per arricchire il dibattito che si svolge intorno a questo testo .
     La trattazione risulta pentapartita: introduzione, parte prima, parte seconda, parte terza e appendice.
     L’introduzione analizza la condizione del romanzo e del romanzesco in Italia nella prima metà dell’Ottocento e la rivoluzione che il Fermo e Lucia ha rappresentato nel panorama culturale italiano del primo Ottocento, poiché per Manzoni il pubblico italiano doveva essere educato al romanzo, genere da creare ex nihilo a gelosa salvaguardia di quella "gloria negativa" (che la prima introduzione attribuisce alla letteratura italiana per la sua infeconda carenza nel genere del romanzo romanzesco).
     La parte prima esamina con taglio problematico certi aspetti critici, giungendo ad affermare che il Fermo e Lucia non è un abbozzo dei Promessi sposi, ma un romanzo in sé e per sé considerabile, dotato di una sua autonomia e legato ad un momento particolare, generosamente intemperante, dell’arte manzoniana: un testamento tradito della volontà dell’autore che non volle mai pubblicarlo.
     La parte seconda  esamina il gotico attraverso un’accurata analisi, che si avvale di ampie citazioni testuali, per assaporare il gusto di romanzo nero, accesamente fantastico,  in cui si riconosce la lezione scottiana e più in genere del romanzo anglosassone. Soprattutto i trascorsi di Geltrude, i suoi primi approcci con Egidio, i delitti commessi insieme alle converse, occupano nel Fermo e Lucia uno spazio assai vistoso; analogamente, il Manzoni si sofferma a narrare l’esordio nel delitto del Conte del Sagrato (il futuro Innominato) e, ancora, fa irrompere don Rodrigo, appestato nella tenda dove padre Cristoforo ha appena sciolto dal voto Lucia, laddove nei Promessi sposi si asterrà accuratamente da questo colpo a effetto. Persino il contesto narrativo è ignoto alla tradizione del racconto romanzesco: un autore che opera come auctor artifex e regista, un narratore che enuncia la trascrizione letteraria di un presunto manoscritto secentesco e un lettore inserito all'interno dell'universo diegetico con il compito di ascoltatore e chiosatore impostogli dalla prassi allocutoria della narrazione.
     La parte terza, partendo dall’analisi del “travaglio” ideologico e della questione di coscienza che portò Manzoni alla revisione del Fermo fino alla scrittura dei Promessi sposi, si concentra su un confronto stretto fra i due romanzi per quanto concerne l’ideologia, lo stile e i personaggi.  
     L’appendice ha la funzione di chiarire il cambiamento d’opinione che Manzoni maturò sul romanzo e sul romanzesco e di chiudere la trattazione attraverso un effetto circolare, che rimanda ai temi affrontati nell’introduzione.
     Il presente lavoro è la rivalutazione di un’esperienza letteraria interrotta, che non ha avuto, a mio avviso, un’attenzione adeguata da parte dei lettori italiani. Come scrive il Toschi:
Il Fermo e Lucia si studia, si smonta, si “desemiologizza”, ma non si legge, è riserva di caccia per gli addetti ai lavori, non è entrato a far parte del patrimonio di letture dell’italiano con una preparazione culturale media[1].
    
Ringrazio il Prof. Andrea Matucci, che ha letto il dattiloscritto del lavoro formulando importanti osservazioni e rilievi di cui ho tenuto oltremodo conto, frenando, nondimeno, i miei eccessi scritturali.
Dei limiti e degli errori peraltro è solo responsabile l’autore.
M. B.

 

IMMAGINI DI GELTRUDE E DEL CONTE DEL SAGRATO disegnate dalla Prof.ssa Lelia Burroni

monaca.JPG (27661 byte)conte.JPG (25528 byte)